About

Il nostro progetto tra Continuità
e Visione futura

Rivoli2.0 (rivoliduepuntozero) nasce come naturale evoluzione dell’esperienza maturata con l’Associazione Rivoli2: una nuova fase, in continuità con il percorso intrapreso in passato.

La nostra missione rimane chiara: dare voce, visibilità e sostegno a tutte le forme di espressione dell’arte contemporanea. Ci impegniamo in particolare a valorizzare giovani artisti, designer, musicisti e creativi, offrendo loro opportunità concrete di crescita e confronto. La qualità e la solidità delle iniziative sono garantite dal comitato dei cinque soci fondatori, professionisti provenienti da settori chiave come comunicazione, formazione, cultura e arte. Ognuno porta con sé un bagaglio di esperienze consolidate, contribuendo a una visione trasversale e a un approccio in grado di dare valore e profondità a ogni progetto.

La continuità con la storia dell’Associazione è rafforzata dalla presenza del Presidente, Nicoletta Castellaneta, che assicura solidità e coerenza tra passato e futuro.

Il Nostro Impegno nell'Arte Contemporanea

Rivoli2.0 si muove lungo i binari di una tradizione che ha sempre valorizzato l’innovazione e la ricerca artistica. La nostra storia precedente ha abbracciato un ampio spettro di espressioni,  dalla promozione di mostre e talk e l’attenzione rivolta a figure emergenti del panorama internazionale.

Nello spirito di questa eredità, continueremo a promuovere esperienze artistiche che possano stimolare una profonda riflessione. Secondo la visione che guida il nostro lavoro, le esperienze artistiche non sono definite o prevedibili, ma sono contingenti. Crediamo che l’arte contemporanea debba fungere da strumento di scoperta personale. Citando Arthur C. Danto, torniamo a confrontarci con le opere non tanto per vedere qualcosa di nuovo in esse ogni volta, ma perché ci aspettiamo che ci aiutino a vedere qualcosa di nuovo in noi stessi.

Rivoli2.0 lavora per creare le opportunità e gli spazi necessari affinché questo incontro trasformativo possa avvenire.

Team

Nicoletta Castellaneta

La mia esperienza professionale come manager culturale integra l’esperienza nella progettazione, direzione e organizzazione di mostre, eventi culturali e programmi di valorizzazione territoriale.
Ho diretto la Fondazione Rivoli2 sviluppando strategie espositive, partnership istituzionali e attività di fundraising. Per Banca Akros ho coordinato progetti espositivi aziendali, unendo arte contemporanea e comunicazione d’impresa. Come Direttrice dell’Accademia di Belle Arti Aldo Galli – IED Network, ho guidato processi accademici e progetti di formazione artistica innovativa.
La mia pratica integra la conoscenza dell’arte, l’ educazione e le tecnologie digitali per ampliare accessibilità, fruizione e coinvolgimento del pubblico.

_DSC2322 (2)

Margherita del Castillo

Margherita del Castillo, dopo la laurea in Storia dell’Arte conseguita presso l’Università Cattolica di Milano nel 1995, ha sempre lavorato nella divulgazione e nella promozione dei Beni Culturali. Svolge la professione di guida turistica sul territorio lombardo, essendo in possesso della licenza per l’esercizio di questa attività e dal 2020 è iscritta all’Albo dei Pubblicisti dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia.

Igor Zanti

Igor Efrem Zanti (Milano, 1973) è critico d’arte, curatore e manager culturale. Laureato in Storia dell’Arte, ha dedicato oltre vent’anni alla valorizzazione del dialogo tra arte, design e cultura contemporanea. Ha diretto le sedi di Venezia e Firenze dello Istituto Europeo di Design, contribuendo allo sviluppo accademico e strategico del gruppo a livello internazionale. È stato Presidente dell’Accademia di Belle Arti “Aldo Galli” di Como e Global Head of Art & Restoration per IED Italia, Spagna e Brasile. Ha curato più di cento mostre in Italia e all’estero. Fondatore e presidente di giuria del Premio Arte Laguna, è autore di saggi e testi critici.

Simona Cantoni

Simona Cantoni si occupa da anni di comunicazione, collaborando con fondazioni, associazioni e imprese. Ama intrecciare linguaggi diversi, per raccontare storie e progetti, sempre con curiosità e passione. Ha seguito premi, workshop e iniziative legate all’arte e all’innovazione, curandone i contenuti editoriali.

Vanni Cuoghi

Ha partecipato a numerose biennali tra cui la Biennale di Praga (2009), la 54 Biennale di Venezia, Padiglione Italia (2011), la 56 Biennale di Venezia, Italia Docet (2015),la Biennale Italia-Cina (2012) e la Biennale del Disegno di Rimini (2024). Ha esposto in gallerie e spazi pubblici in Italia e all’estero. É stato esponente di spicco del gruppo artistico Italian Newbrow.

Mimmo di Marzio

Mimmo Di Marzio, all’anagrafe Giandomenico Di Marzio, è giornalista, curatore e critico d’arte. Per il quotidiano Il Giornale ha diretto la sezione Cultura della redazione milanese, ha collaborato e collabora con diverse testate come critico d’arte. Già docente all’Accademia di Belle arti di Brera del corso “Giornalismo per l’arte”, come curatore ha al suo attivo numerose mostre d’arte contemporanea sia pubbliche che private. Con Paolo Manazza ha fondato la Fiera d’arte Wopart di Lugano. Attualmente dirige la pagina di Arte & Investimenti per l’inserto economico “Moneta”.